PIEGHETTATO INERZIALE AD ALTA EFFICIENZA
Andreae pieghettato
Costruzione
Due strati di cartone ondulato e preforato, incollati in corrispondenza delle pieghe in modo da ottenere un labirinto ove viene intrappolata la parte solida dell’overspray di verniciatura.
Versioni
Disponibile in altezza (mm) 500, 700, 750, 1000, 1200 con spessore della piega di 70. La versione 1200 è disponibile con piega di spessore 60 o 70 mm.
Disponibile versione autoestinguente altezza 900 mm come pure versione alta efficienza con sintetico finale.
CARATTERISTICHE MATERIALE
VANTAGGI
SVANTAGGI
Caratteristiche
Perdite di Carico a Filtro Pulito
Leggenda:
20 Pieghe per ml
25 Pieghe per ml
30 Pieghe per ml
35 Pieghe per ml
Il filtro è autoportante.
La versione Hidro è resistente al 100% u.r..
Massima temperatura di utilizzo: 100 °C.
Efficienza di abbattimento particolato di verniciatura: 60 – 98% a seconda delle vernici.
Applicazioni
Depurazione dell’Overspray di particelle solide di prodotti vernicianti in cabine ed impianti di verniciatura (solo la versione autoestinguente). Equalizzatore d’aria per pareti aspiranti.
Funzionamento
L’aria sporca (freccia blu) che contiene particelle solide entra nei fori e cambia direzione diverse volte a causa della costruzione del filtro. Le particelle più pesanti dell’aria quindi si intrappolano nel fondo e sulle pareti del filtro pieghettato per forza centrifuga, mentre il flusso d’aria pulita (freccia bianca) si muove verso i punti d’uscita. Le pieghe del filtro offrono una minima resistenza al passaggio dell’aria con una buona capacità di trattenere particelle solide di overspray .
Fornitura e imballaggio
Imballato in scatole di cartone facilmente paletizzabili.
Classificazione
Classe di filtrazione: G3 DIN 24185 EN 779
Reazione alla fiamma: Versione autoestinguente F1 DIN53438 / Versione normale F3 DIN53438
Attenzione!!!
Utilizzare nelle cabine di verniciatura solo la versione autoestinguente. La normativa EN 12215 non consente l’uso in impianti di verniciatura di filtri non autoestinguenti.
Smaltimento
Il filtro completamente pulito è classificabile come carta.
Il filtro saturo di prodotto verniciante va sottoposto ad analisi e segue normalmente la classificazione del PV.
In caso di Classificazione “tossico nocivo”, a causa della percentuale di solventi, è possibile far essiccare il Filtro in essiccatoio. Calcolare preventivamente il carico massimo sopportabile dall’essiccatoio al fine di non superare lo 0,25 del LEL.
Installazione
È consigliabile l’Installazione del Manometro differenziale MM200600 per il controllo della evoluzione della Perdita di Carico, o del Metromanostato che permette il controllo visivo del valore istantaneo e la segnalazione del raggiungimento del limite.
Sicurezza
Verificare periodicamente che il valore di velocità dell’aria nella zona di verniciatura non scenda al di sotto del valore stabilito dal costruttore della Cabina di Verniciatura o richiesto dalle Autorità di controllo.
Controllare con apposito Indicatore di Correnti d’Aria ICA001 che il flusso d’aria in cabina di verniciatura sia uniforme e che non si formino vortici dannosi all’operatore e/o alla qualità del Prodotto finito.
Sostituire il filtro al raggiungimento della perdita di carico massima determinata in funzione delle condizioni suddette o, in caso di Installazione di un Misuratore di Portata MP, quando la portata scenda al di sotto del limite minimo stabilito.
Verificare periodicamente il retro cabina di verniciatura, i canali di espulsione e i ventilatori e pulire da eventuali depositi di overspray.
Con vernici che possano dare autocombustione o con prodotti vernicianti diversi, che fra loro possano dare autocombustione, predisporre procedure di sicurezza seguendo le prescrizioni del produttore del prodotto verniciante.
Il filtro anche parzialmente saturo di vernice è comunque da considerarsi molto infiammabile.
Catalogo Andreae Pieghettato
Scheda tecnica Pieghettato Inerziale
Pieghettato Inerziale alta efficienza